I cuddureddi - Le collorelle di Natale
- Grazia
- 23 dic 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 dic 2022
Le collorelle sono i tipici dolci di Natale di Caltagirone. Immancabili presso le famiglie calatine e tutte le pasticcerie della città. Un biscotto composto da un esterno croccate e un morbido impasto interno. Senza collorelle non è Natale!
Le collorelle possono essere farcite con 3 diversi impasti: mandorle, miele o vino cotto. Qui vediamo la versione alle mandorle.

Ingredienti
Impasto esterno:
1 kg di farina 00
250 gr di strutto
1 busta di vanillina
250 gr di zucchero semolato
acqua a temperatura ambiente q.b.
Per il ripieno:
1 kg di mandorle spellate
800gr di zucchero semolato
1 o 2 uova
scorza d'arancia, o limone
Per decorare:
procuratevi una rondella tagliapasta, i "pizzichi" e i diavolini di zucchero colorato
Procedimento
Iniziamo dal ripieno.
Abbiamo bisogno di spellare le mandorle, per riuscirci senza rovinarle: mettiamo l'acqua a bollire, quando bolle versiamo le mandorle e lasciamo bollire per pochi secondi. Versiamole in uno scolapasta e spelliamole. La buccia dovrebbe venire via senza difficoltà. Prendiamo quindi le mandorle spellate e tritiamole finemente nel mixer con lo zucchero. In una ciotola versiamo il mix di mandorle e zucchero e amalgamiamo tutto con un uovo. Lavoriamo il composto fino a ottenere un impasto compatto, tale da poter esser modellato. Attenzione quindi a valutare la necessita dell'aggiunta secondo uovo. Aggiungiamo le scorze degli agrumi. Copriamo e lasciamo riposare per almeno 8 ore.
Per l'impasto esterno: in una ciotola, con le mani mescoliamo la farina con lo strutto, fino a far assorbire lo strutto alla farina. Aggiungiamo la vanillina, lo zucchero e infine l'acqua da dosare secondo necessità. Anche questo impasto deve essere modellabile, quindi molto compatto. Copriamo e lasciamo riposare per almeno 8 ore.
Composizione delle collorelle
Cominciamo con lo stendere il ripieno alle mandorle in serpentelli sottili (vedi foto sotto). Stendiamo l'impasto esterno con la macchinetta in maniera che abbia uno spessore uniforme, a casa mia la macchinetta deve arrivare alla rondella numero 5 (a casa vostra non lo so :-) , ma deve essere molto sottile comunque).
Stendete l'impasto, poggiatevi sopra un serpentello di mandorla e arrotolate con cura. Tagliate la pasta con la rondella decorata, che fa più bello.
Le collorelle devono essere belle, oltre che buone! Unite le due metà e create un biscotto circolare, del diametro che preferite. A casa mia si fanno piccoline ed eleganti. Una volta creato il biscotto, bisogna decorarlo. Servono i "pizzichi", delle pinzette dentellate con cui pizzicare la superfice del biscotto. Cospargiamo con dei diavolini di zucchero e la vostra prima opera d'arte è conclusa. Ripetete fino a esaurire gli impasti...almeno altre 50 volte ;-)
Inforniamo a 200 gradi per 15/20 minuti a forno ventilato fino a che la base delle collorelle non diventa dorata. La superficie invece rimane molto chiara. Buon appetito e buon Natale!

コメント