A’ pasta ca tenerumma, ovvero pasta con i tenerumi
- Grazia
- 16 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 set 2020
È estate, direte voi. Piatti freddi, direte voi. E invece no! La pasta con i tenerumi è una minestra calda, che accompagna tutta l’estate calatina. Con tenerumi si fa riferimento alle foglie tenere della zucchina da pergola, anche detta zucchina serpente, una varietà di cucurbita tipica del Sud Italia e in particolare della Sicilia.

Questa meravigliosa verdura dal sapore dolce, può essere mangiata da sola, condita con del sugo di pomodoro fresco e olio extravergine d’oliva, oppure insieme alla pasta.
Vi dico subito che trovarla fuori dalla Sicilia è un‘impresa da cercatori d’oro. Ma se riuscite a trovala... ecco la ricetta e buon appetito.
Ingredienti
due mazzi di tenerumi
una cipolla media
4 pomodori ramati maturi oppure 300 grammi di pomodorini ciliegino
basilico fresco
aglio
olio evo
pasta per minestra ( il best sono gli spaghetti spezzati)
Facoltativa: ricotta salata
Preparazione
Prima di tutto prepariamo un semplice sugo fresco. In un pentolino mettiamo l’aglio, l’olio e i pomodorini ciliegino. Salate, aggiungete un ciuffo di basilico fresco, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco basso. In questo caso avrete un sugo ottimo ma dovrete accontentarvi di avere anche le bucce dei pomodorini. Come nella foto.

Se invece avete a disposizione i pomodori ramati, potete spellarli prima di fare il sugo. Come si fa? Incidete la buccia col coltello e poi immergeteli in acqua bollente. Dopo 5/10 minuti scolateli e come per magia potrete tirare via la pelle senza fatica alcuna. Poi procedete con il sugo, come descritto sopra.
Mettete a scaldare una pentola d’acqua molto capiente. I tenerumi devono stare in “acqua larga”.
Nel frattempo che si scalda l’acqua, puliamo la verdura.
Prelevate le foglie migliori, lasciando loro solo qualche centimetro di gambo che ci servirà per verificare la cottura. Eliminate il resto dei gambi e le foglie danneggiate. Lavate le foglie sotto l’acqua corrente una per una, per eliminare le tracce di terra. Tagliate la cipolla a fette non molto sottili.
Quando bollirà l’acqua, mettete i tenerumi le cipolle e il sale. Con un cucchiaio di legno spingete delicatamente i tenerumi in fondo in acqua perché tendono a galleggiare. Non mescolate. Rischiate di romperli. Lasciate bollire circa 15 minuti o comunque finché non sarà possibile schiacchiare i gambi facendo solo una leggera pressione con le dita. Quindi estraete i tenerumi e metteteli in una ciotola capiente, cospargete con qualche cucchiaiata di sugo, olio a crudo e aggiustare di sale.
Versate la vostra pasta nel brodo di cottura dei tenerumi, quando sarà pronta togliete l’acqua in eccesso e aggiungete tanti tenerumi. Servire bollente.
Facoltativa: una grattata di ricotta salata, ci sta alla perfezione
Nota bene: potete anche farne la versione asciutta, magari con fusilli. In quel caso, la ricotta salata è d’obbligo
P.S: Essendo una verdura molto delicata, sarebbe meglio cuocerla appena l'acquistate. Se pensate di doverla lasciare in frigo per giorni... è meglio rimandare l’acquisto. Perdereste la maggior parte del gusto
Comments