top of page

La gelatina di maiale

  • Immagine del redattore: Grazia
    Grazia
  • 21 dic 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 2 apr 2020

Del maiale non si butta via niente....compresa la testa col musino e le orecchie e anche il piedino! Sembra una filastrocca ma è praticamente la ricetta della gelatina di maiale.


gelatina di maiale

La gelatina si prepara con:

testa di maiale

un piedino di maiale

coscia di maiale con l'osso

il succo di 4/5 limoni

aceto

sale

peperoncino


In una pentola ampia mettete i pezzi di maiale a bollire in molta acqua salata. Lasciate bollire finchè la carne non si stacca agevolmente dalle ossa. A quel punto tirate fuori la carne e tagliatela in pezzi piccoli, separandola dalle ossa. Fate attenzione a non lasciarvi scappare delle schegge d'osso. Versate il brodo di cottura in una ciotola a parte, facendo cura di eliminare la parte di brodo che alla fine conterrà le schegge d'osso e altri residui. Quindi rimettete in pentola il brodo così filtrato e i pezzi di carne. Fate bollire per qualche minuto, aggiungendo il succo dei limoni, l'aceto e il peperoncino. Versate in una grande ciotola e spingete con un mestolo la carne verso il fondo. Lasciate riposare tutta la notte, senza più scuotere il composto.



Il giorno seguente la gelatina risulterà solidificata e con uno strato di grasso bianco in superficie. Si tratta del grasso in eccesso che potrete grattare via con un coltello, o una spatolina.



Conservate la gelatina in frigorifero.





Comments


bottom of page